MEDICINA - PREVENZIONE - TUMORI DEL DISTRETTO CERVICO-FACCIALE

INTRODUZIONE

Costituiscono un ampio gruppo di neoplasie frequenti nei Paesi industrializzati, ma presenti in larga misura anche nel Sud-Est Asiatico.
Originano dall'epitelio delle strutture anatomiche comprese nel distretto testa e collo e come tali istologicamente sono dei carcinomi di tipo epidermoidale. Sono tumori molto diversi tra loro considerando la complessa anatomia della testa.
Vengono diagnosticati soprattutto oltre i 40 anni di età tranne che per i tumori delle ghiandole salivari e del rinofaringe che possono insorgere in età più giovanile.
Prevalgono nel sesso maschile (3-4:1). La loro incidenza, tuttavia, rispetto ad altri tumori non è in aumento negli ultimi 30 anni, anche se riconoscono come possibili cause il fumo o il tabacco in comune con altri tumori, quale per esempio il carcinoma polmonare, invece in netto aumento.
I principali fattori responsabili sarebbero l'uso prolungato del tabacco o di alcool per i carcinomi epidermoidali del naso, della bocca, della laringe-faringe.
In determinate zone dell'Asia il carcinoma rinofaringeo costituisce spesso la forma tumorale prevalente, mentre il tumore delle ghiandole salivari è poco comune in tutti i Paesi.
Nei Paesi occidentali il carcinoma della cavità orale rappresenta circa il 7% di tutti i tumori del sesso maschile, mentre nel sesso femminile la sua frequenza è inferiore; è spesso preceduto da uno stato precanceroso: come per esempio la leucoplachia (spessa placca bianca) o la eritroplasia (zona di iperplasia vellutata di colore rosso).
I carcinomi del distretto cervico-facciale sono ben controllabili se diagnosticati in fase iniziale: spesso, invece, molti pazienti ricorrono al medico soltanto quando la malattia è già ad uno stadio avanzato.
La diffusione di questi tumori è prevalentemente locale ai linfonodi regionali del collo (sottomentonieri, sottomandibolari, giugulari e scalenici).
Si distinguono a seconda della sede.

NEOPLASIE DEL CAVO ORALE

Comprendono i tumori delle labbra, della lingua, delle gengive, delle pareti interne del cavo orale e del palato duro.
Sono prevalentemente carcinomi squamocellulari, frequenti dopo i 45 anni di età, legati in larga misura al danno locale del fumo di sigarette, all'azione traumatica e continua della pipa nei fumatori più accaniti. La diagnosi è clinica; sono trattati con chirurgia, in qualche caso con la radioterapia.

NEOPLASIE DELL'OROFARINGE

Comprendono i tumori della base della lingua, delle tonsille, del palato molle e della parte superiore della faringe. Anche qui prevalgono le forme squamocellulari (95%), rari i linfomi delle tonsille (5%). La diagnosi è clinica e si avvale della laringoscopia in anestesia locale o a volte generale. La terapia è radiante data la buona radiosensibilità, in qualche caso chirurgica, forma che per tumori estesi ha esiti invalidanti.

NEOPLASIE DELL'IPOFARINGE

Sono rare: prevalgono le forme squamocellulari.
I tumori allo stadio iniziale si presentano come piccole masse ben delimitate, man mano che si accrescono infiltrano i muscoli della faringe o i tessuti molli del collo, sino ad evidenziarsi come masse palpabili in sede latero-cervicale.
Vengono trattate con radioterapia in pochi casi associata alla chirurgia.

NEOPLASIE DEL RINOFARINGE

Sono tumori molto rari. Più frequenti nei Cinesi e tra questi nei soggetti di sesso maschile di età inferiore ai 30 anni. Anatomicamente l'orofaringe è una zona compresa tra le cavità nasali.
Prevalgono i carcinomi (80%) e i linfomi (10%).
Clinicamente si presenta come una massa che può causare ostruzione nasale, epistassi (sangue dal naso) a volte associata ad otite media e in qualche caso dolore.
La terapia è essenzialmente radiante non essendo possibile intervenire in questa sede chirurgicamente.

NEOPLASIE DEL VESTIBOLO NASALE, CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI

Anche questi sono tumori molto rari con una incidenza annua di 1/100.000.
I tumori del vestibolo sono essenzialmente cancri cutanei, basocellulari e degli annessi cutanei.
I tumori invece delle cavità e dei seni sono forme squamocellulari e possono interessare anche le ghiandole salivari minori.
Si riscontrano anche se molto raramente i melanomi o linfomi, tumori del nervo olfattorio (estesioneuroblastoma del nervo olfattorio), sarcomi dei tessuti molli e del tessuto osseo (condrosarcoma, osteosarcoma).
Clinicamente si evidenziano come piccole masse con disturbi da compressione.
La terapia è radiante, per tumori piccoli è possibile l'asportazione chirurgica.
Carcinoma delle cavità nasali

CHEMODECTOMI

Sono tumori rari a carico dei corpi glomici: strutture nervose variamente distribuite nel distretto cervico-cefalico (glomo carotideo dell'osso temporale, fossa giugulare, distribuiti lungo il decorso di alcuni nervi).
Rari prima dei 20 anni prevalgono nel sesso femminile e vengono trattati chirurgicamente e nei casi più avanzati con la radioterapia.
TUMORI DELLE GHIANDOLE SALIVARI MAGGIORI (PAROTIDE, GHIANDOLE SOTTOMASCELLARI) Rappresentano circa il 3-4% di tutte le neoplasie della testa e del collo.
Si distinguono forme benigne e maligne.
Interessano soggetti di età superiore ai 55 anni.
Tra tutte le tumefazioni a carico della parotide il 25% sono maligne mentre per le ghiandole sottomandibolari la malignità è più elevata (circa il 50%).
I tumori benigni della parotide vengono anche definiti tumori misti. Le forme maligne della parotide si accrescono rapidamente infiltrando il settimo nervo cranico, i muscoli e l'osso mandibolare, diffondendosi lungo le guaine nervose con frequenti metastasi linfonodali.
I tumori maligni delle ghiandole sottomandibolari infiltrano la mandibola, i muscoli e, negli stadi più avanzati, infiltrano la lingua, la cavità orale e l'ipofaringe.
Clinicamente si presentano come masse irregolari dure e fisse a livello dell'angolo mandibolare (per la parotide) o sottomandibolare (per la ghiandola sottomandibolare), lievemente dolenti che possono accrescersi all'interno deformando la cavità orale.
La diagnosi è clinica e si avvale dell'esame citologico mediante agoaspirato e dell'Ecotomografia.
Tuttavia solo l'asportazione chirurgica con successivo esame istologico pone la diagnosi di certezza.
La terapia per questi tumori nelle fasi iniziali è chirurgica, associata alla radioterapia nelle fasi più avanzate. A volte è necessaria la radioterapia pre-operatoria per ridurre la massa tumorale e renderla suscettibile all'asportazione, considerando le particolari strutture anatomiche, nervose e vascolari proprie di questa sede.
Questi tumori possono recidivare facilmente: la sopravvivenza secondo alcuni autori è del 50%, migliora se trattamento chirurgico e radiante vengono associati.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close